Vaccini e rapporti di lavoro tra obblighi di sicurezza e diritto all’autodeterminazione
Abstract
Il contributo interviene nel dibattito sull’obbligo vaccinale nel rapporto di lavoro. L’autore, partendo dalla ricostruzione dei profili costituzionali e lavoristici del dibattito, anche nei riflessi previdenziali, propende per una differenziazione tra i settori a maggiore incidenza del rischio-contagio (medico-sanitario) e gli altri, in ogni caso rilevando la possibilità di conseguenze importanti sui rapporti di lavoro nel caso di rifiuto di vaccinazione.
The article deals with the debate on the vaccination obligation in labour relationship. The Author, starting from the frame of constitutional and labour aspects of the debate, including social security repercussions, argues for a differentiation between sectors with a higher incidence of contagion-risk (medical-health) and other sectors, noting the option of significant consequences on labour relationships in case of refusal of vaccination.
Full Text
PDFDOI: http://dx.doi.org/10.14276/2531-4289.2455
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Diritto della Sicurezza sul Lavoro - Rivista scientifica riconosciuta dall'ANVUR ai fini dell'ASN |
Diritto della sicurezza sul lavoro. Rivista dell'Osservatorio Olympus è una pubblicazione semestrale dell'Università degli Studi di Urbino - Dipartimento di Giurisprudenza. Lo sviluppo e la manutenzione di questa installazione di OJS sono forniti da UniURB Open Journals, gestito dal Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo. E-ISSN 2531-4289. Registrazione presso il Tribunale di Urbino n. 1/2016. |
|