Razionalità e irrazionalità dei mercati: il ruolo dell’economia comportamentale tra educazione e regolamentazione, paternalismo e antipaternalismo
Abstract
Nel concludere con la mia relazione i lavori di questo Convegno, mi trovo nella difficile posizione di tentare di realizzare una sintesi non solo delle trattazioni che mi hanno preceduto, ma, in un certo senso, di un’esperienza che conta oltre duemila anni di storia. In proposito, vari aspetti hanno, a mio parere, offerto spunti di grande interesse e stimolano in modo particolare la riflessione, permettendo di individuare elementi dì continuità che tracciano un filo conduttore attraverso le diverse esperienze che si sono susseguite nel corso di questo lungo arco della storia.
[segue nel testo]
Full Text
PDFDOI: http://dx.doi.org/10.14276/2384-8901%2F632
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Cultura giuridica e diritto vivente è espressione del Dipartimento di Giurisprudenza (DiGiur) dell'Università di Urbino. Lo sviluppo e la manutenzione di questa installazione di OJS sono forniti da UniURB Open Journals, gestito dal Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo. ISSN 2384-8901 (Online). Registrazione presso il Tribunale di Urbino n. 2 del 03/07/2014. |
|