Saperi degli operatori e dei contesti nei percorsi di uscita dagli sprar
PDF

Parole chiave

refugees and asylum seekers
social work
sprar

Come citare

Tarsia, T. (2018). Saperi degli operatori e dei contesti nei percorsi di uscita dagli sprar. Argomenti, (9), 67–97. https://doi.org/10.14276/1971-8357.1276

Abstract

“Sprars”: professional knowledge and social environmentThe so called “second reception” is the main driver of asylum seekers and refugees’ care in Italy. Sprar is acronym of Refugees and Asylum Seeker’s Protection System; “a sprar” is, in the common language of practitioners, a social service for migrants’ reception.The paper presents the actions to support the migrants in job experience in order to empower their social inclusion. The chosen point of view focuses on the role of social workers and organisations’ reputation in building relationships within the social environment in which migrants’ inclusion paths are experimented.The research started in 2014 in Southern Italy (Calabria and Sicilia). 45 social workers were listened through focus groups and narrative interviews. I also observed the practitioners’ team working with refugees in a mountain center, S. Alessio in Aspromonte.
https://doi.org/10.14276/1971-8357.1276
PDF

Riferimenti bibliografici

Anci, Caritas italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes, Servizio Centrale dello Sprar (a cura di), Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017, Roma, 2017

Andreotti S., Dai centri di accoglienza ad un sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati, in Marco Omizzolo, Pina Sodano (a cura di), Migranti e territori. Lavoro diritti accoglienza, Ediesse, Roma, 2014.

Marc Augè, Nonluoghi: introduzione a una antropologia della surmodernità, Eleuthera, Milano: 2005.

Emiliana Baldoni, Mariella De Santis, Monia Giovannetti, Stefania Nasso, Le iniziative di buona accoglienza e integrazione dei migranti in Italia Modelli, strumenti e azioni, Roma, 2017

Eduardo Barberis, Paolo Boccagni, Il lavoro sociale con le persone immigrate. Strumenti per la formazione e la pratica interculturale nei servizi, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2017

Michael L. Barnet, John M. Jermier, Barbara A. Lafferty, Reputation: The Definitional Landscape, in «Corporate Reputation Review», 9/2006, pp. 26-38

Milton J. Bennett (a cura di), Principi di comunicazione interculturale, Franco Angeli, Milano, 2015.

Pierre Bourdieu, Ragioni pratiche, Il Mulino, Bologna, 2009.

Isabel de La Torre, Il fondamento sociale del terzo settore, in «Sociologia e politiche sociali», 1/2006, pp. 153-170.

Pier Paolo Donati, Riccardo Solci, Misurare l’immateriale: il caso dei beni relazionali, in «Sociologia e ricerca sociale» 108/2015, pp. 13-32.

Pierpaolo Donati, Il valore sociale aggiunto delle relazioni sociali, in «Sociologia e Politiche Sociali», 1/2011, pp. 9-22.

Fabio Folgheraiter, Fondamenti di metodologia relazionale: La logica sociale dell’aiuto, Erickson, Trento, 2011

Fabio Folgheraiter, La cura delle reti. Nel welfare delle relazioni (oltre i piani di zona), Erickson, Trento, 2006.

Fabio Folgheraiter, Reciprocità e lavoro sociale: la via relazionale al benessere, in «Sociologia e politiche sociali», n. 2/2000, pp. 119-153.

Anthony Giddens, Nuove regole del metodo sociologico, Il Mulino, Bologna, 1979.

Rita Lamboglia, Giuseppe D’Onza, Un modello di gestione del rischio reputazionale. Dall’identificazione al fronteggiamento, in «Management control», 3/2013, pp. 7-34.

Kurt Lewin, I conflitti sociali: saggi dinamica di gruppo, Franco Angeli, Milano, 1980

Ugo Melchionda, Il sistema di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo, in Centro studi e ricerche

Idos (a cura di), Dossier statistico Immigrazione, Roma, 2016

Giovanni Moro, Contro il non profit, ovvero, Come una teoria riduttiva produce informazioni confuse, inganna la opinione pubblica e favorisce comportamenti discutibili a danno di quelli da premiare, editori Laterza, Milano, 2014.

Marcello Nonnis, I valori professionali e le culture organizzative, in «Risorsa uomo», 2/2007, pp. 193-208.

Massimo Paci, Enrico Pugliese ( a cura di), Welfare e promozione delle capacità, Il Mulino, Bologna, 2011.

Renos K. Papadopoulos, Trauma e processi di resilienza Un approccio psicosociale, in «Prospettive sociali e sanitarie», 2/2015, pp. 6-9.

Riccardo Prandini, La sperimentazione dell’educatore familiare nella provincia di Bologna. Cultura dei servizi relazionali e processi di implementazione di un welfare societario possibile, in «Sociologia e politiche sociali», n.3/2002, pp. 95-132.

Elisabetta Quarta, Un’istituzione totale dei giorni nostri: i centri di "accoglienza" e di "permanenza temporanea": un’indagine sul campo, Guerini, Milano, 2006.

Marianella Sclavi, Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Mondadori Bruno, Milano, 2003.

Alfred Schutz, La fenomenologia del mondo sociale, Il Mulino, Bologna, 1974.

Richard Sennet, Rispetto, Il Mulino, Bologna, 2004.

Servizio centrale (a cura di), Sprar. Manuale unico di rendicontazione, Roma, 2017.

Servizio centrale (a cura di), Manuale operativo per l’attivazione e la gestione di servizi di accoglienza integrata in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria, Roma, 2015.

Georg Simmel, Excursus sullo straniero, in id, Sociologia, edizione di Comunità, Torino, 1989.

Tiziana Tarsia, Inventare i servizi Sprar nell’area dello Stretto: una ricognizione, in M. Colombo (a cura di), Annuario CIRMiB, Brescia, 2015.

Tiziana Tarsia, Aver cura del conflitto. Migrazioni e professionalità sociali oltre i confini del welfare, Franco Angeli, Milano, 2010.

Alessandro Triulzi, Persone migranti. Respingere, differenziare, integrare: e s e cominciassimo ad ascoltare, in Emidio Diodato, Federica Guazzini (a cura di), La guerra ai confini d’Europa. Incognite e prospettive mediterranee per l’Italia, Carocci, Roma, 2014.

Tavolo di coordinamento nazionale (a cura di), Piano di accoglienza 2016, Roma, 2016

Laura Zanfrini, Introduzione alla sociologia delle migrazioni, Laterza, Roma-Bari, 2016

Max Weber, Economia e società, vol. I, Teoria delle categorie sociologiche, Edizioni di Comunità, Torino, 1980, pp. 51-52.

L'opera è pubblicata sotto Licenza Creative Commons - 4.0 International (CC BY 4.0)